Cenni Storici
Cenni Storici
FOZA - VUSCHE

Il nome di Foza compare la prima volta in un documento del 1085, quando il monastero benedettino di Sant´Eufemia di Villanova riceve in dono dalla famiglia dei da Romano (Ezzelini) l´intera montagna chiamata Fugia.
Il territorio di Foza passò definitivamente dagli Ezzelini ai monaci benedettini del monastero di Campese, con un atto del 1202. I monaci furono considerati dalle popolazioni, a buon diritto, "padroni e benefattori", per aver sempre tenuto in considerazione sia i bisogni spirituali che quelli materiali delle genti che abitavano il loro [eterritorio. Nel 1327, dopo l´atto di soggezione - protezione con gli Scaligeri, I Sette Comuni formano una confederazione, "Spettabile Reggenza dei 7 Comuni", e inizia così anche per Foza un nuovo periodo amministrativo e politico. Durante l´affiliazione alla Repubblica Veneta (1404 - 1796) Foza beneficia per prima del lungo periodo di pace e di prosperità, trasformandosi nel tempo da piccola borgata a Comune di quasi 2000 abitanti. La storia più recente è quella del grande conflitto bellico: nel 1917 infatti subì la totale distruzione.



Vai alla versione web del sito.
© 2025 INSTANT Srl